Produttore: Pukka l'Ayurveda Biologico
Confezione: 200 ml
Famiglia: Meliacee
Parti usate: semi, dai quali si ottiene l’olio per pressione a freddo 
Ogni olio 
da massaggio rappresenta un momento di profondo benessere che doniamo a 
qualcuno o a noi stessi, ed è parte integrante fondamentale del 
massaggio, tanto quanto le abili mani di chi lo utilizza.
Gli oli vengono assorbiti attraverso 
l'epidermide (lo strato esterno della pelle) sia a livello locale che 
generale nel sistema circolatorio raggiungendo i capillari presenti nel 
derma.
La collezione ayurvedica pukka consente 
invece di utilizzare oli da massaggio ayurvedici, concepiti secondo le 
tradizioni millenarie dell'India, con la certificazione biologica.
Questi oli biologici, dalle proprietà medicamentose, vengono specificatamente formulati secondo i principi della tradizione ayurvedica, per promuovere la salute e la bellezza.
Disponibile su Macrolibrarsi.itPROPRIETA' FISIOLOGICHE:
1) AZIONE ANTISETTICA: 
dovuta in particolare alla presenza di limonoidi (geduina), composti 
fenolici e solforosi, ma tutto il complesso fitoterapico dell’olio di 
neem è quello che da i migliori risultati. E’ stato testato nei 
confronti di numerosi ceppi batterici, in particolare risulta molto 
efficace contro i funghi della pelle.
2) AZIONE ANTIINFIAMMATORIA:
 polisaccaridi, limonoidi e flavonoidi del Neem svolgono un’attività 
analoga a quella dell’aspirina. Anche se il meccanismo d’azione non è 
stato ancora completamente chiarito è possibile ipotizzare che esso si 
manifesti attraverso una inibizione delle prostaglandine.
3) AZIONE INSETTOREPELLENTE E INSETTICIDA:
 studiata nel 1993 da Ascher, è dovuta ai limonoidi, in particolare alla
 azadirachtina, un tetranortriterpene presente nei semi. Essi agiscono 
sugli organi sensoriali degli insetti togliendo loro lo stimolo 
dell’appetito e per contatto, provocando disturbi gastrointestinali. 
Tali sostanze agiscono inoltre sul sistema ormonale (in particolare 
sull’ecdisone) che regola la crescita e lo sviluppo degli insetti 
provocando l’arresto della crescita e una notevole mortalità, 
soprattutto a livello larvale.
4) AZIONE RIGENERANTE E CICATRIZZANTE DEI TESSUTI EPITELIALI:
 l’elevata presenza di acidi grassi poliinsaturi e monoinsaturi, 
componenti essenziali delle membrane cellulari, è responsabile 
dell’attività rigenerativa delle membrane cellulari. Sono ancora in 
corso indagini scientifiche volte a meglio chiarirne l’attività.
INDICAZIONI:
Uso esterno: come antisettico e 
antinfiammatorio cutaneo, utile in particolare nel TRATTAMENTO 
coadiuvante delle MICOSI. INSETTOREPELLENTE e INSETTICIDA.
STUDI TOSSICOLOGICI:
Le ricerche tossicologiche confermano 
che l’Olio di Neem applicato localmente non presenta tossicità e 
possiede una notevole sicurezza d’uso ai normali dosaggi. L’uso interno è
 sconsigliato, soprattutto nei bambini, almeno per le dosi superiori a 5
 ml.
LO TROVI SU MACROLIBRARSI.IT
LO TROVI SU MACROLIBRARSI.IT
ALTRI PRODOTTI:
LIBRI:
 



 























